viaggiano dall’Eritrea o dall’Etiopia attraverso il Sudan e la Libia (rotta dell’Africa orientale). Per molti di loro il viaggio prevede l’attraversamento del deserto tra Agadez (Niger) e Gatron o Sabah (Libia), indicato a volte come “la strada per l’inferno”.
C’è un vuoto quasi assoluto circa la percezio- ne di che cosa l’attraversamento del deserto e del mare comportino. Sono concetti fuori dal radar, qualcosa di mai incontrato o imparato nè sui banchi di scuola nè nella vita di tutti i giorni, TV inclusa.
C’è poi un’altra variante che sfugge facilmente per chi guarda le cose dalla sponda europea: prima della caduta di Gheddafi per decenni la Libia è stata per i paesi del sub-sahariani quel che la Svizzera rappresentava per i nostri migranti italiani nel dopoguerra. Andare in Libia per sei mesi o un anno voleva dire riuscire a mettere da parte un gruzzolo sufficiente ad avviare una piccola attività, o iniziare a costruire la propria casa.
Questo ‘sogno libico’ è ancora prevalente nell’immaginario comune. Pochissimi hanno accesso alla cronaca di questi ulti- mi mesi e sono consapevoli del caos e dell’anarchia che regna in quel paese. C’è un mezzo di comunicazione che tuttavia crea un link diretto e immediato tra il Sub-Sahara e ogni punto d’Europa dove un qualche amico dell’amico o parente lontano ce l’ha fatta a sbarcare: il cellulare. Il telefono annulla le distanze e fa sì che anche le migliaia di chilometri di sabbia e acqua che stanno frammezzo non siano avvertiti come tali. Inoltre gioca un ruolo importante “il complesso del faraone”: sugli obelischi e sui papiri egiziani i faraoni erano soliti far registrare soltanto le loro vittorie. È assai verosimile che chi è sopravvissuto e sbarcato tra mille difficoltà ed è finalmente approdato alla costa europea tenda a minimizzare i guai e a presentare una immagine della sua situazione assai più rosea di quella che realmente vive, per non preoccupare i suoi e anche per... (continua)