Giunto da lontano, lo straniero si rivela per quello che è: radicalmente altro, per colore della pelle, tratti somatici, lingua e cultura, religione ed etica, costumi e atteggiamenti. è l’altro radicalmente altro da me: era lontano e ora mi è vicino, mi è diventato prossimo. Ora compete a me farmi suo prossimo, avvicinarmi a lui. Ma proprio in questo incontro emerge la paura. Anzi, due paure si ritrovano a confronto: la mia paura e quella dello straniero. Io devo mettere in conto innanzitutto la sua paura, quella di chi è venuto in un mondo a lui radicalmente estraneo, dove non è di casa e non ha casa, un mondo di cui non conosce nulla. L’emigrato è solo, non ha più un paese alle spalle: è la prima cosa che ha smarrito non appena partito, in una fuga disperata o in un’avventura di speranza.
La mia paura, invece, è quella di ritrovarmi di fronte a uno sconosciuto, uno che è entrato nella “mia” terra, ora presente nel “mio” spazio e, nonostante lui sia solo, mi lascia intravvedere che molti altri lo seguiranno. Due paure a confronto, due paure che nascono da due diversità contrapposte. Certo, la paura è uno stadio iniziale: va superata, ma per farlo è necessario innanzitutto affrontarla e non rimuoverla. Lasciata nelle mani degli imprenditori della paura, pronti a usarla per fini politici, essa lievita fino a paralizzare ogni azione e a sprigionare mostri, come il sonno della ragione. Se invece la si nega, si rischia di idealizzare la differenza dello straniero, di assolutizzarne la cultura, arrivando a colpevolizzarla. La paura invece va razionalizzata, assunta, così da trasformarla in stimolo per un lucido esame della situazione e in ingrediente per soluzioni capaci di superare le barriere.
(Enzo Bianco, Priore Comunità di Bose)